Petra M. Amor Troi | ||
T. +39 333 1636319 | Via Claudia-de-Medici-Str. 1A | Volksbank Bozen / Banca Popolare Bolzano |
info@amortroi.it | 39100 Bozen/Bolzano | IT17M0585611601050572006830 |
www.amortroi.it | MwSt.Nr. 02483330219 | BIC BPAAIT2B050 |
Italiano | Deutsch |
![]() |
Petra Amor Troi
Quando il mio insegnante preferito, dopo l’esame di maturità mi ha detto: „fai qualcosa con le tue mani!“, ho impiegato un po’ di tempo per capire cosa intendesse. Ora ripenso con un sorriso a quel momento e sono molto felice di aver scelto la strada della fisioterapia, una professione in cui ho bisogno di coniugare ragione, cuore e mani come strumenti, e che mi permette di crescere continuamente. Incontrare persone, ognuna con la propria storia, analizzare movimenti e funzione, ascoltare e accompagnare, trovare insieme soluzioni, lenire dolori e ristabilire il benessere: questo è ciò che ogni giorno mi affascina! Il mio motto
Consapevolezza. Essere aperti alla vita con tutti i sensi, per poter sentire la vita che scorre ricca ed emozionante. E vorrei non smettere mai di imparare e di amare. |
Come fisioterapista, terapista manuale e di triggerpoints ho a disposizione un ampio spettro di possibilità per comprendere e poter trattare la persona in maniera olistica.
Quotidianamente cerco, insieme al paziente, di migliorare la qualità di vita compromessa da malposizioni, sovraccarico, infortuni o limitazioni.
Il mio repertorio terapeutico si basa su diversi pilastri:
Molto spesso i pazienti si rivolgono a me per dolori che li affliggono. La triggerpointstherapy è ideale per sciogliere aderenze a livello delle fasce muscolari e dei muscoli. La utilizzo con successo per trattare dolori causati da problemi muscolari.
I triggerpoints sono punti sensibili del muscolo. Attraverso la pressione su questi punti si può scatenare la sintomatologia dolorosa nota al paziente.
I triggerpoints riducono la forza del muscolo, minimizzano la sua capacità di scorrere e causano tensioni o dolori. Una caratteristica tipica dei triggerpoints è l’irradiazione del dolore.
Per esempio è frequente che i triggerpoints della muscolatura del bacino provochino dolori che si irradiano a tutta la gamba e che i triggerpoints delle spalle provochino dolori alla testa.
Utilizzo la terapia manuale per rendere fluido il movimento di un’articolazione, per sciogliere blocchi articolari o per migliorare l’ampiezza dei movimenti. Sono terapista manuale certificata e lavoro secondo il Maitland-concept®.
Il Linfodrenaggio serve per sgonfiare e drenare zone corporee gonfie, per esempio dopo un intervento o un infortunio, e anche per sostenere il sistema linfatico nel suo lavoro.
Il massaggio connettivale ha la sua utilità quando i disturbi non sono soltanto legati al sistema muscoloscheletrico, ma anche agli organi interni, al sistema neurovegetativo e vascolare. Può contribuire a migliorare la respirazione, la digestione, la circolazione, e influenza positivamente lo stress.
La mobilizzazione del sistema nervoso viene combinata con la terapia manuale se sono presenti disturbi della sensibilità o formicolii.
La stabilità locale profonda può aiutare tutti quei pazienti che soffrono di problemi ricorrenti alla colonna vertebrale, come ernie del disco. Contribuisce a rinforzare la muscolatura profonda che stabilizza la colonna, e la rende più forte, permettendo al paziente di tornare a compiere tutte le sue attività.
Con i bambini che vengono da me per problemi di postura, sviluppo un programma basato sul gioco per stimolare una postura sana. Mi baso sul divertente repertorio di esercizi della scuola di Susanne Klein-Vogelbach. Anche fisioterapia e terapia manuale possono essere utilizzate con successo nella terapia con i bambini.
Se un infortunio ha compromesso un’articolazione, è necessario un allenamento specifico per ristabilire un corretto funzionamento di tutti i segmenti coinvolti e per aumentare le prestazioni.
Quando la fase acuta del dolore è passata, o se ci sono zone del corpo che provocano disturbi ripetutamente, è possibile lavorare in maniera preventiva per mantenere ottimali la mobilità, l’assenza di dolore e il benessere.